Prima di iniziare, lo sapevi che organizziamo tantissime visite guidate ed eventi sui Navigli?! Per saperne di più visita la sezione dedicata nel nostro sito.
I navigli sono senz’altro uno dei simboli di Milano. Sono, soprattutto, una delle icone della vita notturna della città. Scopriamoli insieme!
I Navigli in poche righe
È bene specificare che i Navigli sono tre: Grande, Pavese e Martesana.
Il Grande è quello più antico: pensate che le prime fonti scritte risalgono al 1209, sebbene i primi lavori potrebbero risalire addirittura al 1177. Soltanto nel 1257 iniziarono i lavori per renderlo navigabile, terminati nel 1272: gli scopi del corso d’acqua erano quello di irrigare i campi e, pare, di difendersi da eventuali attacchi.
Il Naviglio Pavese è invece quello voluto dai Visconti per unire Milano e verso Pavia. Nel 1359 iniziarono i lavori, che, però, si persero col passare degli anni. In seguito, il governatore spagnolo Pedro Enriquez de Acevedo, fece terminare le operazioni e Giuseppe Meda realizzò la Darsena.
Il Naviglio Martesana fu voluto da Francesco Sforza nel 1460. È noto anche come Naviglio Piccolo.
Sapevi che… Curiosità sui Navigli
Il Naviglio Piccolo sarebbe stato tracciato, in buona parte, da Leonardo da Vinci.
Il corso d’acqua del Naviglio Pavese scorre per la Conca del Naviglio: questa chiusa - che unisce Darsena e cerchia interna dei Navigli - è la più antica di Milano, se non d’Europa!
Visitare i Navigli
I Navigli sono una tappa obbligatoria per chiunque voglia godersi una passeggiata pomeridiana o per chi è alla ricerca di una serata con amici!
